RSA
Una RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) è una struttura che offre assistenza sanitaria e sociale 24h su 24 a persone che non sono più autosufficienti a causa dell′età avanzata, della fragilità fisica, della demenza o di altre condizioni di salute che richiedono assistenza costante, come l′Alzheimer o la SLA. Per definire quindi cosa identifica il termine RSA, possiamo sintetizzare come "una residenza che fornisce cure mediche, assistenza infermieristica e supporto a tempo pieno per anziani non autosufficienti".

Differenza tra RSA e casa di riposo
Conoscere la differenza tra RSA e casa di riposo può aiutare le famiglie a scegliere la struttura più adatta alle esigenze dei propri cari, garantendo loro un ambiente sicuro e adeguato alle loro condizioni di salute. Entrambi i termini indicano infatti strutture destinate a persone anziane, ma offrono servizi e livelli di assistenza differenti.

Le RSA offrono assistenza medica specializzata e continua, mentre le case di riposo forniscono supporto di base nella vita quotidiana, come l′igiene personale, i pasti e la gestione della casa.

Nelle RSA è presente personale sanitario 24/7, infermieri, OSS, inoltre sono presenti servizi di fisioterapia, servizi educativi, ecc... mentre nelle case di riposo la presenza di medici e infermieri è limitata.

Le RSA sono destinate a persone non autosufficienti con gravi problemi di salute, mentre le case di riposo sono adatte ad anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti. Le RSA offrono un′atmosfera familiare e ospitano anziani non autosufficienti, fornendo cure continue e specifiche.